Home Concessionaria Auto Promozioni Servizi Marchi Novità Contatti

AUTOCENTER: ZOOM MOTORI - 15/08/2025

📰 Notizie dal mondo

Smart Factory e Digitalizzazione nella Produzione Automotive 2025

Nel 2025 la digitalizzazione nella produzione automobilistica continua a trasformare il settore, grazie all’adozione di smart factory e tecnologie avanzate. L’edge computing consente ai veicoli di elaborare in tempo reale i dati provenienti dai sensori, migliorando sicurezza e funzionalità di guida autonoma. Nelle fabbriche, robot collaborativi e reti 5G ottimizzano i processi produttivi, riducendo tempi di inattività, sprechi e consumi energetici. Le aziende di punta stanno inoltre sperimentando i digital twin, simulazioni virtuali che permettono di testare veicoli prima della produzione, accorciando i tempi di sviluppo e contenendo i costi senza compromettere la qualità.

Mercati emergenti 2025 nel settore automotive: opportunità e sfide per la crescita globale

I mercati emergenti, tra cui Cina, India, Sud-est asiatico e America Latina, rappresentano nel 2025 un motore di crescita per l’industria automobilistica mondiale, con una domanda crescente di veicoli elettrici (EV). Gli incentivi governativi e le infrastrutture per la ricarica stanno facilitando l’adozione di auto elettriche, spingendo le case automobilistiche a produrre localmente e adattare prodotti e servizi alle esigenze specifiche di ciascun mercato. Le sfide principali rimangono la costruzione di infrastrutture adeguate e la gestione di normative in continua evoluzione, mentre la collaborazione con partner locali si conferma essenziale per accelerare la transizione verso una mobilità più elettrica e digitale.

📊 Mercato Automotive

Accordo cessione sito Anagni a DR Automobiles

Nel 2025 DR Automobiles ha compiuto un passo strategico importante acquisendo la fabbrica ex Saxa Gres di Anagni, struttura precedentemente dedicata alla produzione di piastrelle in gres porcellanato. Questo rilevante investimento consente al gruppo ampliare il proprio modello di business con una produzione interna più completa e autonoma. Il sito produttivo di Anagni sarà gestito dalla nuova società Jarama Srl, controllata da DR Automobiles, che punta a trasformare lo stabilimento in un polo industriale moderno e competitivo, con nuove linee produttive e assunzioni programmate per supportare l’espansione. La strategia è chiara: incrementare il controllo sulla filiera, migliorare l’efficienza produttiva e contribuire allo sviluppo del settore automotive italiano nel suo complesso. Questo investimento rappresenta anche un segnale positivo per l’economia locale, garantendo anche lavoro agli attuali 67 lavoratori occupati.

Noleggio a lungo termine: come sta andando?

Nel 2025 il noleggio a lungo termine conferma la sua popolarità nel mercato italiano, offrendo flessibilità e comodità agli utenti. Nel primo semestre dell’anno sono stati registrati oltre 542 mila contratti, con una crescita costante. La maggior parte degli utilizzatori sono aziende (circa l’85%), ma aumenta anche la quota di privati che scelgono questa formula per guidare veicoli sempre aggiornati, spesso elettrici o ibridi. La formula del noleggio a lungo termine permette di avere un canone mensile fisso che copre assicurazione, manutenzione e altri costi, garantendo una gestione trasparente e senza sorprese. Tra i veicoli più richiesti spiccano i SUV, soprattutto di segmento C, rappresentando una larga fetta delle preferenze sia dei privati che delle aziende. Questo segmento unisce caratteristiche di spazio, comfort e tecnologia, che rispondono bene alle esigenze degli utilizzatori odierni.

âš¡ Il mondo elettrico

Geely: il nuovo volto della mobilità elettrica in Italia con il SUV EX5

Nel 2025 Geely debutta ufficialmente in Italia con il SUV elettrico EX5, puntando a soddisfare le esigenze di chi cerca innovazione, sicurezza e sostenibilità. La strategia prevede una rete di circa 100 concessionarie sul territorio nazionale, che offriranno assistenza e supporto post-vendita. Oltre alla versione elettrica completa (BEV), Geely proporrà anche modelli PHEV, pensati per una transizione graduale verso l’elettrico. L’EX5 è costruito su piattaforme modulari moderne, con attenzione a comfort, tecnologia e sicurezza, ampliando l’offerta di auto elettriche e ibride competitive nel mercato italiano.

Suzuki e-Vitara 2025: il SUV elettrico che unisce tecnologia, comfort e sostenibilità

Nel 2025 Suzuki fa il suo debutto nel mondo dei veicoli elettrici con l’e-Vitara, un SUV compatto e versatile pensato per chi cerca prestazioni elevate, autonomia e tecnologie avanzate in un’auto sostenibile. Sviluppato sulla piattaforma Heartect-e, l’e-Vitara rappresenta un passo importante per il marchio giapponese verso la mobilità green, con dimensioni compatte ideali per la guida urbana e un design moderno e curato nei dettagli. L’e-Vitara è disponibile con due opzioni di batteria agli ioni di litio: una da 49 kWh e una da 61 kWh. La versione con batteria più capiente garantisce un’autonomia fino a 400 km con una singola carica, mentre la batteria da 49 kWh permette fino a 343 km. Entrambe le versioni montano un motore elettrico da 135 kW (circa 184 CV) e offrono trazione anteriore o integrale tramite il sistema ALLGRIP-e, assicurando prestazioni fluide e sicurezza in ogni condizione. Gli interni sono pensati per massimizzare spazio e comfort, con materiali di qualità e finiture moderne. 

🎨 Design e modelli

KGM Actyon Full Hybrid 2025: il SUV coreano che unisce spazio, comfort e tecnologia green

Nel 2025 il KGM (ex SsangYong) Actyon Full Hybrid torna in Italia con un progetto rinnovato nel segmento D, combinando design moderno, robustezza e tecnologie avanzate. Il SUV misura 474 cm di lunghezza, 191 cm di larghezza e 168 cm di altezza, con un tetto a contrasto che valorizza la silhouette. La versione full-hybrid migliora l’efficienza nei consumi e riduce le emissioni, garantendo prestazioni fluide e comfort di guida. A bordo, il veicolo offre portellone elettrico con sensore, sistemi di assistenza alla guida e un infotainment intuitivo, unendo tecnologia e praticità per gli utenti attenti alle novità.

Toyota RAV4 2025: il SUV versatile che unisce prestazioni e comfort

Il Toyota RAV4 2025 conferma il suo ruolo di SUV compatto di riferimento nel mercato, grazie a un design moderno, interni confortevoli e motorizzazioni efficienti adatte a ogni esigenza. Disponibile con motore benzina da 2.5 litri e con variante ibrida non plug-in, il RAV4 combina prestazioni affidabili, consumi contenuti e un’esperienza di guida versatile sia in città sia su percorsi extraurbani. Viene proposta sia la trazione anteriore che integrale, con il sistema Dynamic Torque Vectoring AWD che migliora la stabilità in curva e garantisce sicurezza in tutte le condizioni stradali. La potenza arriva a 218 CV nella versione ibrida, mentre la motorizzazione benzina assicura performance fluide e reattive. La sicurezza è garantita dalla suite Toyota Safety Sense, che include frenata automatica d’emergenza, rilevamento pedoni e ciclisti, mantenimento della corsia e cruise control adattivo.
Esteticamente, il RAV4 mantiene linee moderne e dinamiche, con tetto a contrasto, fari LED sottili e dettagli cromati che conferiscono eleganza e carattere. L’attenzione al comfort e alla funzionalità lo rende ideale per famiglie e per chi cerca un SUV affidabile e versatile, pronto a rispondere a esigenze quotidiane e viaggi più lunghi.

🚨 La proposta del mese da Autocenter

Sportequipe 6 GT a soli 280€ al mese!

Motorizzazioni

Sportequipe 6 Gt viene proposta sia a benzina, che Thermohybrid: ovvero l’alimentazione bi-fuel benzina+GPL. L’impianto GPL viene montato direttamente in fase 1, ovvero studiato, progettato, omologato e assemblato direttamente in fabbrica da tecnici specializzati BRC.

Allestimento e colori

Sono disponibili diverse colorazioni sia di vernice esterna che di colorazioni interne. I colori esterni sono il nero, bianco, diverse tonalità di grigio, verde scuro e azzurro. Gli interni di serie sono di colore nero e verso la fine dell’anno sarà possibile scegliere tra un interno nero, nero con cuciture rosse, ghiaccio e rosso

Da Autocenter puoi scegliere tra acquisto, finanziamento, leasing e noleggio.

Ogni piano è esclusivo per i nostri clienti. Qui di seguito puoi trovare un esempio con maxirata finale. Parlando con un consulente dedicato, avrai modo di personalizzare il costo mensile in base alle tue esigenze, cambiando e modificando i parametri.

Durata48 mesi
Anticipo€ 9.900
Canone mensile€ 276,41
Marirata€ 13.000
TAN6,95%
TAEG8,28%

Gli importi sono da considerarsi iva inclusa.

COMPILA QUI PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO